Scopri
la cucina
Low FODMAP

Se ti trovi qui, probabilmente soffri di gonfiore,
dolori addominali, diarrea o stipsi.
Ho indovinato?

Impara a gestire l’intestino irritabile con i consigli di chi ti capisce davvero, e goditi tantissime ricette low FODMAP adatte a ogni pasto della giornata!

Scopri
la cucina
Low FODMAP

Se ti trovi qui, probabilmente soffri
di gonfiore, dolori addominali, diarrea o stipsi. Ho indovinato?

Impara a gestire l’intestino irritabile con i consigli di chi ti capisce davvero, e goditi tantissime ricette low FODMAP adatte a ogni pasto della giornata!

Benvenuta in Cucina Low FODMAP!

Dove la passione per il cibo e per la nutrizione si mescolano a un approccio olistico volto a trasformare e migliorare la tua salute intestinale.

Cucina Low Fodmap nasce per dare spunti e ricette facili e veloci a chi come me soffre di IBS (sindrome del colon irritabile), pancia gonfia e dolori addominali dovuti all’assunzione di alcuni cibi contenenti zuccheri detti FODMAP (Fermentable Oligosaccharides Disaccharides Monosaccharides And Polyols).

Cucinare Low FODMAP può cambiarti la vita

Come posso aiutarti

IMG_1378

Lista della spesa Low FODMAP

Inizia il tuo percorso verso il benessere scaricando la lista della spesa Low FODMAP

biscotti low fodmap a base di noci pecan e albumi su un piano di legno con un cucchiaino di legno con dello zucchero, delle piante su uno sfondo e luce naturale proveniente da una finestra

Blog: Tips e ricette

Scopri tutte le ricette studiate per la tua dieta Low FODMAP

IMG_1445 copia_2

Shop

Tutorial, Webinar e guide per padroneggiare la cucina Low FODMAP facilmente

Cosa vuol dire Low FODMAP?

 FODMAP è un acronimo (Fermentable Oligosaccharides Disaccharides Monosaccharides And Polyols) che racchiude un gruppo di zuccheri fermentabili.

Questi zuccheri, che si trovano prevalentemente nei cereali e più in generale nei vegetali (tranne il lattosio che si trova nei latticini), non vengono assorbiti correttamente dall’intestino causando un’eccessiva produzione di gas, dolori, diarrea e/o costipazione e, di conseguenza, moltissimi altri disagi.

Il protocollo FODMAP, ideato dai ricercatori della Monash University di Melbourne, prevede una dieta distinta in tre fasi della durata di circa quattro/otto settimane ciascuna ad esclusione della terza. Di seguito capiremo perché. 

donna con piatto di insalata di sorgo, verdure e gamberetti

Come funziona la dieta Low FODMAP

Nella prima fase, detta di eliminazione, il paziente segue una dieta a bassissimo contenuto di FODMAP in modo da disinfiammare l’intestino e valutare se i sintomi regrediscono in concomitanza a un ridotto apporto di queste sostanze;

Nella seconda fase detta di reintroduzione il paziente testa gli alimenti contenenti i FODMAP secondo un determinato ordine e aumentandone gradualmente le quantità.Questa è una fase necessaria quanto delicata ed è di fondamentale importanza il supporto di un nutrizionista specializzato;

La terza e ultima fase è detta di mantenimento o personalizzazione. In quest’ultima fase il paziente, conoscendo ormai la sua personale tolleranza degli alimenti, procede con una dieta varia e (idealmente) equilibrata mantenendo alta l’attenzione sugli eventuali FODMAP che continuano a causargli disagio.

Le ricette qui presenti rispecchiano il mio modo di mangiare, i miei gusti e la mia sensibilità.  Qualcuno potrebbe trovarle utili anche in fase di eliminazione, altri dopo aver superato la fase di reintroduzione o ancora segue una dieta low FODMAP personalizzata (adapted low fodmap diet). 

L’idea è quella di variare il più possibile quello che mangiamo durante i pasti con un occhio di riguardo verso l’ambiente, mantenendo comunque basso il livello di FODMAP.

Gli alimenti delle ricette sono pesati secondo le indicazioni della Monash University, ma per sicurezza controlla sempre le dosi, i post più vecchi, specialmente, potrebbero non essere aggiornati.

Inoltre, tieni conto che ciò che può andare bene per me non è detto che vada bene anche per te. Ascolta il tuo corpo e se sai già che un alimento ti fa male evitalo.

La mia storia con l’intestino irritabile

Ciao, sono Alessia

La mia avventura con la dieta Low FODMAP è iniziata da una necessità personale, trasformandosi presto in una passione per la nutrizione e uno stile di vita sano.

Imparare a cucinare low FODMAP non è stato facile: le informazioni erano e sono tuttora sparse e spesso contraddittorie.

Tuttavia, grazie a sperimentazione e studio, ho trovato degli escamotage che hanno significativamente migliorato la mia qualità di vita!

Ho iniziato a condividere le mie ricette e i miei consigli sui social media, creando una community che cerca risposte concrete da chi ci è già passato e sappia dare un supporto empatico per superare problemi e difficoltà.

Scopri i contenuti del blog

Ricette, consigli, curiosità

Iscriviti alla newsletter!

Scarica gratuitamente la lista della spesa Low FODMAP!

La tua iscrizione non può essere convalidata. Scrivimi per capire il motivo
Benvenuta a bordo!

Scoprire la dieta Low FODMAP può essere una vera e propria svolta per chi lotta con l’intestino irritabile.

Ma seguirla correttamente può essere difficoltoso senza una buona organizzazione in cucina: comincia con l’acquistare i prodotti giusti!

Iscriviti alla mia newsletter e scarica la lista della spesa Low FODMAP gratuita per iniziare il tuo percorso verso il benessere!

Le recensioni di chi ha già provato la cucina Low FODMAP

Prenota ora la tua consulenza

Ti senti sopraffatta dalle restrizioni alimentari o confusa dalle etichette dei prodotti? sono qui per aiutarti a seguire la tua dieta in sicurezza, trasformando le sfide in opportunità per un benessere duraturo. Con la consulenza avrai tutto il mio supporto e ti guiderò passo passo verso il tuo benessere.

Consigli, ricette e news

Scopri i miei contenuti su Instagram