8 VERDURE PRIMAVERILI CHE CAUSANO GONFIORE ADDOMINALE

  • Autore dell'articolo:
  • Articolo pubblicato:Novembre 9, 2023
  • Categoria dell'articolo:Curiosità
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

 Inizia l’estate, i vestiti diventano sempre meno coprenti e chi soffre di intestino irritabile comincia a sentirsi in imbarazzo a causa del gonfiore addominale.

Nulla che io non conosca in prima persona. 

Per questo di seguito ti do qualche una piccola lista di verdure che possono peggiorare i tuoi sintomi sia se soffri di gonfiore addominale sia se ti hanno diagnosticato la sindrome dell’intestino irritabile.

Al primo posto tra le verdure che creano più meteorismo troviamo i carciofi.

I carciofi sono ricchi di FODMAP, zuccheri fermentabili che possono causare gonfiore addominale e flatulenza.

I carciofi in particolare contengono fruttosio e fruttani anche in piccole quantità. Potresti trovarti meglio con quelli in scatola. 

Al secondo posto inserirei gli asparagi. In questo periodo si vedono un po’ ovunque ma anche gli asparagi purtroppo contengono un’alta quantità di fruttosio e fruttani. Se segui il protocollo low FODMAP sono da evitare in fase di eliminazione

Broccoli. Sono tra le verdure da limitare ma ci sono anche buone notizie: sebbene i broccoli siano ricchi di fruttosio, le cimette lo sono solo se ingerite in grandi quantità. Meglio quindi non evitare del tutto questa deliziosa verdura ma limitarsi a eliminare i gambi e consumare le cimette

I finocchi. Lo so, sembra impossibile e invece nonostante la sua fama il finocchio può causare gonfiore, distensione addominale, persino flatulenza! È soggettivo, non allarmiamoci! se non hai mai avuto problemi prima non devi eliminarlo a prescindere adesso. Ma se segui il protocollo low fodmap non stupirti se in fase di eliminazione non lo troverai tra le verdure consentite. 

Piselli. I piselli contengono GOS (tipici dei legumi), mannitolo e fruttani ma c’è una buona notizia: i FODMAP si riducono notevolmente nei piselli in scatola! mi raccomando però, sciacquali bene prima di consumarli! 

Fave. Ho sempre ritenuto che le fave, essendo legumi, dovessero avere GOS come ceci o lenticchie e invece no! Contengono fruttosio. Il mio acerrimo nemico. Se come me hai notato che le mele ti creano aria, occhio anche le fave! Il tipo di FODMAP è lo stesso.

Cipolla: sembrerà ovvio ma non voglio dare nulla per scontato. La cipolla è un alimento meraviglioso ma è ricco di fruttani perciò se soffri di gonfiore addominale potrebbe essere meglio o evitarla. Se segui il protocollo FODMAP è da evitare del tutto in fase di eliminazione.

Aglio: Sempre per la serie “mai dare nulla per scontato”, l’aglio, altro alimento meraviglioso ricco di proprietà, purtroppo è ricco di zuccheri fermentabili. Sì, anche quello in polvere. Sì, anche se lo scarti nel piatto prima di mangiare.

Hai notato fastidi come gonfiore o dolore addominale quando mangi questi alimenti? 

Se sì… Benvenutə nel club! 

Ma non disperare: a volte anche i metodi di cottura aiutano a digerire meglio questi alimenti! 

Prova a cucinare le verdure come i carciofi o i broccoli  in padella con olio Evo senza coperchio e senza aggiunta di acqua! 

Sembra contro intuitivo ma in questo modo si riducono moltissimo eventuali effetti collaterali! 

Per quanto riguarda i legumi prediligi quelli in scatola ben sciacquati dall’acqua di conservazione, sono più digeribili. In alternativa usa quelli decorticati ma rispetta tempi di ammollo e poi sciacquali bene da quell’acqua.

Per quanto riguarda aglio e cipolla, questi due alimenti sono ricchi di FODMAP e a volte non basta scartarli nel piatto.

 I FODMAP però non sono liposolubili puoi quindi usare aglio e cipolla per insaporire l’olio che userai per cuocere e rimuoverli prima di aggiungere gli altri ingredienti. In questo modo non dovrai rinunciare del tutto al loro sapore ma eviterai fastidiosi effetti collaterali! 

Se ancora non sai cosa sono i FODMAP dai un’occhiata al blog e se vuoi saperne di più seguimi anche sui social!

Lascia un commento