Pianificare i pasti
Seguire una dieta low FODMAP mi ha insegnato l'importanza di essere organizzata in cucina. All'inizio mi trovavo spesso in difficoltà: tornavo a casa affamata e non sapevo cosa mangiare, oppure mi accorgevo all'ultimo momento di non avere nulla di adatto pronto. Con il tempo, però, ho scoperto che il batch cooking e la congelazione in monoporzioni sono la soluzione perfetta per evitare stress e avere sempre pasti sicuri a portata di mano.
Ormai è un'abitudine consolidata
Ogni volta che cucino cereali come riso o miglio, ne preparo sempre in abbondanza. Il motivo è semplice: nelle giornate successive mi basterà scongelare o tirar fuori dal frigo una porzione per avere subito una base pronta per un pasto, senza dover ricominciare da zero ogni volta.
Sembra banale ma ti assicuro che questo approccio ha cambiato il mio modo di gestire la cucina, facendomi risparmiare tempo e riducendo il rischio di mangiare qualcosa che potrebbe non essere adatto alla mia dieta.
Perché le monoporzioni?
Un’altra scoperta fondamentale è stata quella delle monoporzioni. Fidati, anche se in casa siete in tanti, congelare in piccole dosi è incredibilmente pratico! Per prima cosa il cibo di scongela molto più velocemente, e in più, così facendo, puoi combinare ingredienti diversi come più ne hai voglia, senza dover usare un'intera preparazione in una volta sola.
Per esempio, posso scegliere di mescolare più cereali tra loro, oppure abbinare una porzione di riso con diversi tipi di verdure già pronte o aggiungere una fonte proteica in base a ciò che ho voglia di mangiare in quel momento. Inoltre, avere le porzioni già dosate può aiutarti a non eccedere con ingredienti che potrebbero crearti problemi.
Cosa non manca mai a casa mia?
Nel mio freezer non manca mai una buona scorta di pesce, perché è un’ottima soluzione per un pasto veloce e sano. Ci sono sempre anche cereali cotti come riso, miglio e quinoa, pronti all’uso, così come verdure già cotte, perfette per accompagnare qualsiasi piatto. E poi dado vegetale, erbe aromatiche, avanzi e sughi, ideali per condire in pochi minuti senza troppi sbattimenti!
Organizzazione ed etichette
Un aspetto che ho imparato con il tempo è l'importanza di avere un freezer ben organizzato. Altrimenti il rischio di sprecare cibo dimenticato o di dubbia provenienza si alza inevitabilmente.
Meglio quindi etichettare sempre i contenitori con la data e il contenuto, dividere gli alimenti in categorie per trovarli più facilmente e fare una rotazione regolare per consumare prima i prodotti più vecchi.
Risparmia tempo e stress
Grazie a questa strategia, vedrai che la dieta low FODMAP sarà molto più semplice da seguire, ma un sistema ben rodato che mi permette di mangiare in modo sano e senza stress. Il batch cooking e la congelazione in monoporzioni sono diventati alleati indispensabili nella mia cucina e non tornerei più indietro!
Se vuoi approfondire questi argomenti, conoscere metodi e tempistiche esatte su metodi di preparazione, cottura e conservazione che ti permettono di abbassare il contenuto di FODMAP nei cibi o renderli più digeribili ti invito a dare un'occhiata al mio webinar!
Troverai tanti esempi concreti da mettere in pratica fin da subito e strategie efficaci per gestire al meglio la dieta low FODMAP senza stress e con tanta organizzazione. Ti aspetto! Clicca qui!
Quanti giorni si conservano in frigo riso e altri cereali già cotti? Grazie!!
Ciao!I cerali cotti in frigo si mantengono per circa 3-4 giorni. Direi non di più. Per dettagli su cotture, preparazioni anche di altri alimenti ti invito ad acquistare la registrazione del webinar. Troverai approfondimenti e lista di questi alimenti con le rispettive tempistiche nelle slide che riceverai immediatamente al momento dell’acquisto! https://cucinalowfodmap.com/prodotto/webinar-navigare-con-successo-la-dieta-low-fodmap/