Caffè Intestino Irritabile: Come il Tè Matcha può essere una dolce alternativa

Al momento stai visualizzando Caffè Intestino Irritabile: Come il Tè Matcha può essere una dolce alternativa
Tè matcha

Alternativa al caffè per l'Intestino Irritabile: Il Tè Matcha

Sono settimane che per lavoro mi sveglio prima dell’alba e, per cercare di recuperare quanto più sonno possibile, evito di fare colazione a casa. Preferisco prepararla in anticipo e portarla con me!paro prima e me la porto dietro!

Di solito opto per un chia pudding o della frutta con le noci: un pasto sano che mi permette di dormire almeno mezz’ora in più! (Chi prende Eutirox sa di cosa parlo!).

Normalmente a colazione mi preparo del caffè con la moka e lo annego nel latte vegetale, ma poiché dormire poco peggiora i miei sintomi e il caffè può ulteriormente aggravarli, sto cercando di evitarlo.

Perché ho scelto il tè matcha?

Qualche giorno fa ho acquistato un fantastico tè matcha e mi sono chiesta: perché non usarlo come alternativa al caffè? In due minuti lo preparo e lo porto con me al lavoro. Non so davvero perché non ci abbia pensato prima!

Quando sono a casa, lo preparo tradizionalmente con la frusta in bambù, ma se devo portarlo via, lo metto in una borraccia termica, aggiungo acqua a 80°C, shakero e lo chiudo. Non sarà il modo più ortodosso di prepararlo, ma rimane caldo e buono per tutta la mattina, e soprattutto il mio intestino lo tollera benissimo!

Tè matcha e intestino irritabile

Perché non faccio la stessa cosa con il caffè? Ci sono diversi motivi:

  1. Il matcha è più tollerabile per chi soffre di intestino irritabile. Il caffè, infatti, è noto per il suo effetto irritante sulla mucosa intestinale e può accentuare i sintomi gastrointestinali. Il tè matcha, invece, è più delicato e meno aggressivo sul tratto digerente.
  2. Posso berne di più senza problemi! La polvere di tè matcha è considerata low FODMAP fino a circa 2g (un cucchiaino colmo in bambù). Allungandolo con l’acqua, riesco quasi a riempire una borraccia termica da mezzo litro, cosa che non potrei fare con il caffè.
  3. Effetto più graduale e meno stressante per il corpo. Nel corpo umano, la caffeina agisce come stimolante del sistema nervoso centrale, bloccando l'adenosina, una molecola che induce il sonno. I neuroni possiedono recettori specifici per l'adenosina: quando questa si lega ai recettori, induce sonnolenza. La caffeina impedisce questo processo, mantenendoci svegli. La teina del tè, invece, viene rilasciata più lentamente grazie alla presenza di tannini e di L-teanina, un amminoacido che aiuta a modulare gli effetti stimolanti, evitando picchi improvvisi di energia e cali bruschi.

E il caffè?

Non lo demonizzo affatto! Quando posso dormire le mie otto ore e svegliarmi con calma, mi piace gustarmi un buon caffè, anche per il suo effetto benefico sulla peristalsi intestinale. Sì, sto parlando di cacca!

E tu? Raccontami un po’! Bevi tè o caffè? E quale preferisci, e perché?

Questo articolo ha 10 commenti

  1. Letizia Regonini

    Adoro il caffè e me ne concedo uno appena alzata dopo il bicchierone di acqua tiepida.
    Mi aiuta ad andare in bagno (oltre all’intestino irritabile con alvo alterno ho un problema meccanico dovuto ad un prolasso rettale) e, se mi fermo a quello non mi dà problemi.
    Ho acquistato il the matcha ma purtroppo, non riesco ad apprezzarne il sapore

    1. Alessia

      Ciao Letizia, il tè matcha in effetti ha un sapore particolare, può facilmente non piacere. Grazie per aver condiviso qui il tuo pensiero <3

  2. Valentina

    Ciao, Alessia! Sono una nuova, ti seguo su Instagram ed ora sono approdata qui. Non ho mai assaggiato il té matcha, ma siccome il caffè mi agita parecchio, voglio provarlo.

    1. Alessia

      Ciao! ha un spore molto intenso e particolare. A me ricorda le alghe! Deve piacere insomma! Visto il costo, ti consiglio prima di acquistarlo, di provarlo da chi sappia sappia farlo correttamente. In alternativa, dovessi comprarlo e non dovesse piacerti puoi “allungarlo” con del latte di mandorla dolce o del latte di riso o di avena. Smorza il sapore e lo addolcisce parecchio.

  3. Silvia

    Anche io ho provato il matcha ma non mi piace
    Io sinceramente di caffè me ne concedo almeno un paio al mattino e uno di pomeriggio…mi fanno un po da spezzafame…ma forse devo ridurre??

    1. Alessia

      Ciao! questo secondo me dipende da te, da come sei fatta tu, se il caffè ti da fastidio o meno, se sei in un periodo in cui hai bisogno di più calma o sei irritata a livello di stomaco e/o intestino. Puoi provare a ridurlo, magari limitandolo al mattino e a sostituirlo con del tè verde, Tulsi o altre bevande che ti piacciono e che siano un po’ più delicate sul nostro organismo. A lungo andare, se saprai ascoltarti troverai il tuo equilibrio.

  4. Barbara

    Ciao, ti seguo già da un po’ sui social, volevo chiederti cosa ne pensi del caffè di cicoria ?

    1. Alessia

      Ciao, la cicoria è ricca di inulina e fruttani, quindi FODMAP. Diciamo che se segui la dieta low Fodmap e sei nella fase di eliminazione è da evitare.

  5. Alessandra

    Io bevo un caffè lungo la mattina con un po’ di latte di soia, a volte ma non sempre prendo un macchiatone di soia alle 10:30 del mattino con 30 gr di noci. Ho grossi problemi intestinali non vado in bagno e sono costretta a prendere il magnesio cloruro che a volte mi fa da vero mal di pancia. Soffro di coliche dolorosissime e sono intollerante al glutine perciò mangio senza glutine. Sono nuova del blog. Sono seguita da un medico nutrizionista

    1. Alessia

      Ciao, fai bene a essere seguita da un medico nutrizionista. Per la stipsi, dovresti provare probabilmente a cambiare qualcosa nel tuo stile di vita oltre che attenzionare l’alimentazione. Domenica ne parlerò nella mia newsletter. Iscriviti se ti fa piacere.
      Il latte di soia comunque è ad alto contenuto di FODMAP, magari potresti sostituirlo con un altro tipo di latte vegetale e vedere come va. Per quanto riguarda il magnesio, che io sappia, il magnesio bisglicinato è quello migliore per chi soffre di problemi intestinali. Prova a parlarne con chi ti segue! Un abbraccio <3

Lascia un commento