Cosa sono i FODMAP e dove si trovano?

Al momento stai visualizzando Cosa sono i FODMAP e dove si trovano?


Cosa sono i FODMAP

I FODMAP sono un gruppo di carboidrati fermentabili che possono causare disturbi intestinali come gonfiore, dolore addominale e diarrea, soprattutto nelle persone con sindrome dell'intestino irritabile (IBS). L’acronimo FODMAP sta per:

  • Fermentabili
  • Oligosaccaridi (fruttani e galattani, presenti in grano, segale, cipolla, aglio, legumi)
  • Disaccaridi (lattosio, presente in latte, formaggi freschi e yogurt)
  • Monosaccaridi (fruttosio in eccesso rispetto al glucosio, presente in miele, mele, anguria)
  • Polioli (sorbitolo, mannitolo, xilitolo, maltitolo, contenuti in dolcificanti artificiali, prugne, funghi)

Dove si trovano i FODMAP?

I FODMAP si trovano in vari alimenti di uso quotidiano, tra cui:

  • Cereali: grano, segale, orzo
  • Latticini: latticini e formaggi freschi
  • Verdure: cipolla, aglio, cavolfiore, asparagi
  • Frutta: mele, pere, anguria, ciliegie
  • Legumi: fagioli, lenticchie, ceci

Perché è importante conoscere i FODMAP?

Capire quali FODMAP ti danno realmente problemi è essenziale per tornare a vivere una vita serena senza continue restrizioni alimentari. Non tutti i FODMAP causano gli stessi sintomi a tutte le persone: individuare i tuoi trigger personali ti permette di seguire una dieta più varia e bilanciata.

Inoltre, conoscere le modalità di cottura e conservazione degli alimenti può fare davvero la differenza nel tuo percorso verso il benessere. Alcuni cibi ricchi di FODMAP diventano più tollerabili con la giusta preparazione, riducendo il rischio di disturbi intestinali senza doverli eliminare del tutto.

Se vuoi approfondire questi aspetti e ricevere numerosi consigli pratici, ricavati dal mio studio dell’Ayurveda e dalla mia esperienza personale, ti invito a scoprire il mio webinar di cucina Low FODMAP. La registrazione è disponibile sul mio sito e ti guiderà passo dopo passo nella gestione della tua alimentazione per ritrovare equilibrio e serenità a tavola! Clicca sul link in arancione o entra nello shop!

Questo articolo ha 4 commenti

  1. Donatella

    E’ sempre interessante leggere gli articoli che arrivano tramite mail..tante informazioni costruttive per arricchire sempre piu i tanti concetti concreti,ricette con descrizioni semplici ma soprattutto senza complicarsi la vita con procedimenti lunghi!complimenti e grazie!!

    1. Alessia

      Grazie di cuore, Donatella❤️ gentilissima!

  2. tatiana

    Grazie per i preziosi consigli, alcune reazioni a cibi formano le avevo intuite da sola, il mio problema è ancora più complicato da la divericolosi che mi impone di togliere anche le fibre pesanti e semi riducendo moto la lista degli alimenti consentiti. puoi aiutarmi?

    1. Alessia

      L’ideale è sempre essere seguiti da un nutrizionista specializzato in disturbi intestinali che sappia come aiutarti redigendo un piano alimentare personalizzato.

Lascia un commento