Il finocchio è low FODMAP?
Il finocchio è uno di quegli alimenti un po’ borderline per chi soffre di intestino irritabile… Contiene FODMAP (mannitolo e fruttani) eppure ha la fama di aiutare contro il gonfiore addominale. E in effetti pare che, soprattutto se abbinato alla curcumina, possa avere un effetto antispasmodico e carminativo.
A me piace molto, sia crudo che cotto. Personalmente non l’ho mai collegato a un mio malessere.
Low Fodmap fino a 75 g (aggiornato a settembre 2024), secondo gli ultimi test effettuati, da quando l’ho reintrodotto, ogni tanto me lo concedo sia crudo in insalata, sia cotto come in questo delizioso couscous che mi riporta nel trapanese, in Sicilia, dove sono nata e cresciuta.
Il couscous è un cibo tipicamente associato al Nord Africa ma ormai fa parte della tradizione culinaria siciliana da secoli. Pensa che a settembre ogni anno a San Vito Lo Capo si celebra il Couscous Festival con decine di stand che propongono il loro couscous condito nei modi più disparati!
Io qui lo propongo per due persone ma si può pensare di dividerlo in piccole porzioni, come se fosse un antipasto o una portata da apericena con amici per porzioni a prova di intestino delicato!
Ingredienti:
• 150gr couscous (low fodmap: avena, mais, grano saraceno)
• 1 finocchio medio con barbetta
• 80gr di ceci precotti (facoltativi)
• parte verde di un cipollotto (low FODMAP fino a 75g)
• 4 cucchiai di passata di pomodoro
• 3-4 cucchiai di pomodoro concentrato
• 1 cucchiaino di semi di finocchio
• 1 cucchiaino di cumino
• 1 cucchiaino di curcuma
• peperoncino q.b. (facoltativo)
• olio e sale q.b.
Procedimento:
- Taglia finemente parte verde di un cipollotto;
- Taglia a dadini il finocchio e trita la sua “barbetta”;
- Fai scaldare in una padella abbastanza capiente dell’olio, aggiungi in ordine: i semi di cumino, quelli di finocchio, la curcuma e il cipollotto tritato.
- Aggiungi sale sul cipollotto per evitare che si bruci e quando sarà dorato aggiungi i ceci ben sciacquati e possibilmente decorticati e i finocchi. Fai saltare per qualche minuto poi aggiungi la passata e il concentrato e copri. Se necessario aggiungi un po’ d’acqua in modo che si formi una salsina non troppo densa per poter condire il couscous.
- Il couscous può essere preparato in due modi: Uno che richiede molto tempo: a vapore. Un altro molto più semplice e veloce: comprarlo precotto!
- Qui non c’è tempo da perdere quindi useremo un couscous precotto e…seguiremo le istruzioni sulla confezione!
- Quando i finocchi saranno cotti assembliamo il piatto. Et voilà!
Solo due considerazioni:
L’ideale sarebbe avere del finocchietto selvatico da far saltare insieme ai finocchi ma so che non ovunque questo sia facile da reperire.
I ceci nella ricetta originale probabilmente non ci andrebbero ma io li aggiungo sempre per rendere il piatto nutrizionalmente più completo e, nelle porzioni che ho scritto, le dosi rimangono entro la soglia consigliata.
Se lo provi fammi sapere se ti è piaciuto e, se ti va, raccontami se il tuo intestino si è incazzato o se questa nuova scoperta è stata apprezzata!
ciao carissima,
grazie per le preziose informazioni con le newsletter Oggi faccio la spesa e aggiungo tutto ciò che manca per fare le tue buonissime ricette , a parte ulacuna che faccio già ne aggiungo sempre qualcuna nuova. Mio marito mangia come me per evitare di fare tante cose diverse e mi sono dovuta reinventare per farle comunque saporite e anche belle da vedere e in questo tu mi dai ottimi consigli.
un abbraccio.
Ciao Barbara,
sono contenta che ti piacciano le ricette e che tu ne abbia già provata qualcuna. Un abbraccio!