Diarrea e alimentazione: gli errori da evitare e i cibi da limitare
Se soffri di diarrea cronica, saprai quanto sia difficile gestire l’alimentazione senza peggiorare i sintomi. Spesso si commettono errori nella scelta dei cibi e nei metodi di cottura, rischiando di aggravare la situazione. In questo articolo, che non si sostituisce in alcun modo al parere di un medico (che mi auguro tu abbia già consultato) o ai consigli personalizzati di un nutrizionista (da cui mi auguro tu sia già seguito) ti illustrerò quali sono gli alimenti che spesso è meglio evitare, quali sono le preparazioni da preferire e come migliorare la tua alimentazione senza rinunce e restrizioni inutili.
Gli errori più comuni di chi soffre di diarrea cronica
Uno degli sbagli più frequenti è eliminare completamente le verdure e le fonti di fibre. Anche se alcune fibre possono risultare irritanti, toglierle del tutto dalla dieta può portare a squilibri nutrizionali e problemi di disbiosi intestinale.
Un altro errore riguarda le modalità di cottura. È comune pensare che verdure bollite e zuppe siano sempre la scelta migliore per un intestino sensibile, ma per chi soffre di diarrea da colon irritabile queste preparazioni possono peggiorare i sintomi. Il motivo? Il liquido di cottura può contenere alte concentrazioni di FODMAP. Le stesse verdure, invece, consumate in preparazioni asciutte come al forno o saltate in padella, risultano spesso più tollerabili. Ciò è vero anche per disturbi come il meteorismo. Provare per credere!
Quali cibi evitare in caso di diarrea?
Ecco alcuni alimenti che possono accentuare il problema:
- Latticini (latte, yogurt e formaggi freschi, se non tollerati)
- Budini proteici dolcificati con sorbitolo, mannitolo e xilitolo (possono avere effetto lassativo)
- Fritture e cibi ricchi di grassi, che possono stimolare eccessivamente l’intestino
- Caffè e bevande eccitanti, che aumentano la motilità intestinale
La visione dell'Ayurveda sulla diarrea cronica
Secondo l’Ayurveda, la diarrea cronica è uno dei disturbi più difficili da gestire, poiché coinvolge uno squilibrio dei Dosha. In particolare:
- La diarrea compare quando c’è un eccesso di Fuoco-Calore (Pitta Dosha) nell’intestino.
- Talvolta può essere accompagnata da un eccesso di Aria-Gonfiore (Vata Dosha), che aggrava il disturbo provocando crampi e instabilità intestinale.
Il calore climatico dell'estate può generare o peggiorare uno squilibrio di Pitta Dosha, già presente nell’intestino. Per questo motivo, la diarrea estiva è un processo naturale attraverso il quale il corpo elimina il calore in eccesso, l’acidità e la fermentazione. Non va bloccata forzatamente, ma gestita in modo da favorirne un’estinzione naturale.
Un rimedio naturale utile in questi casi è la tisana CCF (coriandolo, cumino e finocchio), molto utilizzata nella tradizione ayurvedica per riequilibrare la digestione e calmare l’intestino. Questa tisana aiuta a ridurre il gonfiore, il calore intestinale e favorisce una digestione più equilibrata. Metti in infusione per almeno 5 minuti i semi di queste erbe carminative, filtra e sorseggia la tisana, non troppo calda, durante la giornata o dopo i pasti per ottenere il massimo beneficio.
Come migliorare la diarrea senza rinunciare ai cibi sani?
Imparare a cucinare e conservare gli alimenti nel modo corretto può fare la differenza. Per approfondire questi aspetti, ti invito a guardare la registrazione del mio ultimo webinar di cucina Low FODMAP, in cui troverai informazioni preziose su:
- Le migliori modalità di cottura per ridurre il rischio di sintomi intestinali
- Come la conservazione degli alimenti influisce sui FODMAP
- Come bilanciare la dieta per evitare carenze nutrizionali e disbiosi
- Strategie per rendere la dieta sostenibile nel lungo periodo senza frustrazioni
Seguire una dieta troppo restrittiva a lungo termine non è né pratico né salutare. Imparare a scegliere i cibi giusti, abbinarli nel modo corretto e cucinarli in maniera adeguata può davvero cambiare la qualità della tua vita! Trovi questo e molto altro nella registrazione del mio webinar!