Se avverti dolore al fianco sinistro, in particolare nella zona del colon, potrebbe essere dovuto a un accumulo di gas o feci ferme in quel tratto intestinale, che bloccano il passaggio e causano dolore e disagio. Non necessariamente è un sintomo della sindrome da colon irritabikle che è una condizione cronica ma se avviene spesso è il caso di parlarne col tuo medico curante.
Cosa fare per ridurre il dolore al fianco?
- In questi casi, una riduzione anche momentanea dei FODMAP nella dieta può essere utile per evitare la fermentazione e l'esacerbarsi del dolore.
- Mettere qualcosa di caldo sulla zona in ui si sente dolore può alleviare notevolmente il fastidio. Puoi usare un cuscino riscaldabile, come quelli che contengono i semi di grano, che aderiscono bene alla zona oppure una classica borsa dell'acqua calda.
- Cerca di rilassarti. Distenditi se ne senti il bisogno e tieniti idratata.
- Bevi molta acqua, anche sottoforma di tisane e decotti. Bere aiuta a idratare le feci, rendendole più facili da espellere. Inoltre il calore può aumentare la velocità di transito intestinale.
- Usa lo squatty potty, un supporto da mettere sotto i piedi quando vai di corpo. In questo modo ti assicurerai un completo svuotamento.
- Non sottovalutare il movimento fisico! L'esercizio fisico regolare (anche solo mezz'ora di camminata veloce tutti i giorni) stimola la motilità intestinale, favorendo la peristalsi. Trova qualche attività che ti piaccia svolgere, yoga e pilates sono ottime alternative, e cerca di essere costante.
- Aumenta l'uso di olio nelle tue preparazioni. Un maggiore uso di olio EVO nei soffritti, ad esempio, può facilitare il processo di evacuazione. L’olio di oliva a livello intestinale ha un'azione emolliente sul materiale fecale, stimola la secrezione della colecistochinina e promuovendo la peristalsi.
- Prova il massaggio addominale "a L" . Questo massaggio, da fare in posizione supina, può essere un ulteriore aiuto per stimolare il passaggio delle feci e dei gas, favorendo il benessere intestinale. Si inizia dal lato destro con delle leggere digito pressioni e ci si sposta in senso orario con un movimento ondulatorio per favorire lo spostamento delle feci. Questa pratica, può essere eseguita anche quotidianamente, e stimola l'attivazione della peristalsi. Il massaggio può anche servire per contrastare tensioni e stress, che possono essere cause di una stitichezza cronica.