Latte alla curcuma o Golden Milk: un aiuto ayurvedico per i primi raffreddori stagionali

Al momento stai visualizzando Latte alla curcuma o Golden Milk: un aiuto ayurvedico per i primi raffreddori stagionali
Golden milk o latte d'oro un delizioso rimedio ayurvedico


Questo profumatissimo rimedio ayurvedico può essere anche low FODMAP!  

In hindi si chiama haldi doodh, ed è un rimedio naturale per trattare raffreddore, congestione, tosse,  e altri disturbi. 

La prima volta che ho assaggiato il golden milk è stato a Benares, in India. 

Avevo 23 anni ed era la prima volta che mi trovavo così lontana da casa.

Chi è già stato in Asia sa quanto sia inquinata l’aria nelle grandi città. E, nonostante io viva normalmente in una delle città con la qualità dell’aria peggiore d’Italia, e sia andata in India parecchie altre volte da allora, patisco sempre molto l’inquinamento atmosferico indiano. E, complice anche le temperature tropicali esterne e quelle glaciali dovute all’aria condizionata nei luoghi chiusi, puntualmente, mi becco la bronchite. 

Quindi una mattina ho preso questo golden milk in un café vicino la casa di chi mi ospitava leggendo che avrebbe avuto latte caldo e miele (un cucchiaino è low fodmap). Mi sembrava la cosa più simile a ciò che mi avrebbe fatto la nonna se fossi stata a casa.

È stato amore!

Un latte col miele versione  2.0. Il suo profumo e il suo sapore avvolgente mi hanno conquistata immediatamente. E, come accompagnamento, il mio primo banana bread (adesso qualcuno capirà perché ho una fissa per i dolci con le banane…in India si fanno spesso senza uso di uova!)

Nella medicina tradizionale indiana, l’Ayurveda, la curcuma è detta “Jayanti”, medicina vittoriosa. Anche il mondo scientifico occidentale ultimamente sta studiando gli effetti positivi della curcuma, in particolare del suo principio attivo, la curcumina, come agente curativo anche di alcuni disturbi cronici.

Per ottenere il massimo beneficio dovrebbe essere unita a del pepe nero e a una fonte di grassi, perciò l’uso del latte intero. (Se si usa latte vegetale non addizionato con olio si può aggiungere un cucchiaino di ghee o di olio di cocco per avere lo stesso risultato).

Questo piccolo aneddoto finisce qui!

Fammi sapere se l’hai trovato interessante e se proverai questa coccola in tazza!

Ricetta del latte alla curcuma:

1 tazza di latte intero (low FODMAP: senza lattosio)

1 cucchiaino di curcuma

1 pizzico di pepe nero o pippali (pepe lungo)

1 punta di ghee

Facoltativi: zucchero o miele

Procedimento per preparare il golden milk:

Metti sul fuoco il latte e aggiungi la curcuma, il pepe e il ghee.

Lascia che il latte si raffreddi un po’ e solo quando ha raggiunto una temperatura bevibile, diciamo sotto i 40 gradi, aggiungi se vuoi del miele.

Io solitamente uso latte vegetale a base di avena e aggiungo dello zenzero fresco, del cardamomo, che secondo la medicina ayurvedica ha un effetto espettorante e della cannella. Tutte spezie riscaldanti. 

Ricorda che tradizionalmente il miele si mette solo una volta che il latte si è intiepidito. Mai quando è caldo! 

Puoi sorseggiarlo prima di andare a dormire o quando non ti senti bene.

Su di me sembra che funzioni e comunque mi piace tantissimo e di solito lo bevo per il piacere di farlo.

Lo proverai? 

Questo articolo ha 4 commenti

  1. Marta

    Ciao Alessia!
    Pensi che vada bene anche per la colazione?

    1. Alessia

      Sì, puoi prenderlo anche al mattino per colazione ☺️

  2. Marta

    Grazie!!!

    1. Alessia

      È un piacere ♥️

Lascia un commento