Le lasagne al pesto sono quel piatto che sa di domenica, di festa, di leggerezza. Anche se, come le faccio io, sono un concentrato di colesterolo. Ma non facciamoci spaventare e ricordiamoci che la dose fa il veleno.
Ovviamente non è un piatto che mangio ogni giorno quindi, quando lo faccio, lo faccio bene e ben condito.
Puoi farle senza glutine, senza lattosio e senza aglio! queste lasagne al pesto sono incredibilmente ricche di gusto e sanno di felicità! Provale!
Ingredienti per le lasagne al pesto:
•500g Lasagne (low FODMAP: senza glutine)
•400g Pesto alla genovese (senza aglio)
•1Kg Besciamella (di farine senza glutine)
•3 Mozzarelle senza lattosio da 125g
•1 Scamorza affumicata senza lattosio
•100g Pecorino/parmigiano stagionato grattugiato
•2 noci di Burro
Procedimento:
Puoi usare lasagne fresche o secche. In quest'ultimo caso non è necessario sbollentare le lasagne ma, se preferisci farlo, fallo per non più di un minuto, giusto il tempo che si ammorbidiscano.
Mescola il pesto alla besciamella e metti da parte.
Taglia a piccoli tocchetti la mozzarella e la scamorza.
Versa nel fondo di una teglia un sottile strato di besciamella col pesto e poi fai uno strato di lasagne.
Di nuovo besciamella col pesto, stavolta anche con i formaggi, e di nuovo lasagne e così per più strati. Più strati farai, più le porzioni saranno alte e belle a vedersi.
Sull’ultimo strato versa ancora il resto della besciamella col pesto e un generoso strato di pecorino grattugiato, un po’ di burro qua e là e inforna a 180° finché non si sarà creata una bella doratura sulla superficie delle lasagne.
Lascia intiepidire un po’ prima di tagliare e servi!
Bonus: ciò che avanza (SE avanza) si può congelare e tirare fuori al momento del bisogno!
Bonus 2: ancora più buona se tra uno strato e l’altro aggiungi pinoli, patate e fagiolini sbollentati a pezzetti!
Ma dimmi, qual è il tuo piatto domenicale per eccellenza?