Forse non lo sai, ma ho studiato Indologia e sono stata in India parecchie volte… beh, adesso è passato un po’ di tempo dall’ultima volta e ammetto di essere in pieno “Mal d’India”!
Così oggi mi è venuta una gran voglia di lassi al cardamomo!
Cos’è la lassi?
La lassi (लस्सी), che in hindi è una parola femminile ma in italiano viene di solito declinata al maschile, è una bevanda tipica indiana a base di yogurt, acqua e spezie. È molto rinfrescante e rigenerante!
Si può bere in versione sia dolce sia salata, da solo o per accompagnare un pasto.
Utile per stemperare la bocca dopo un pasto molto piccante o speziato!
La mia versione preferita è la lassi dolce al cardamomo.
Di seguito la mia versione low fodmap e senza lattosio:
- 1/4 vasetto di yogurt greco (vegetale o delattosato)
- 1 bicchiere di acqua
- 1 pizzico di cardamomo polverizzato
- un cucchiaino di zucchero di canna integrale (facoltativo)
- un pizzico di sale (facoltativo)
- un pizzico di semi di cumino
- un goccio di acqua di rose (facoltativa)
- cannella e curcuma (facoltativi)
Procedimento per preparare la lassi:
- Versa tutti gli ingredienti nel bicchiere di un frullatore (anche a immersione) frulla tutti gli ingredienti per pochi secondi, fai fare un po’ di schiumetta, versa e gusta.
Se soffri di aerofagia, mescola gli ingredienti con un cucchiaio al posto di usare il frullatore.
Puoi variare la quantità degli ingredienti seguendo il tuo gusto personale.
Puoi berlo così o con un po’ di frutta in aggiunta (anche se l’ayurveda sconsiglia di mescolare il latte alla frutta) e puoi decorarlo sopra con fiori edibili, qualche mandorla, una spolverata di cannella e curcuma per aggiungere un tocco di colore!
Allora, dimmi, proverai a fare la lassi? Pensi che possa piacerti?
Come mai meglio non usare il frullatore in caso di aerofagia?
Ciao! Perché può incorporare aria e in alcuni casi esacerbare la sensazione di gonfiore.