Le erbe carminative in cucina per un intestino più felice

Al momento stai visualizzando Le erbe carminative in cucina per un intestino più felice
La menta, il basilico, l'alloro e le altre erbe sono piante carminative

Nei giorni scorsi nelle mie storie su Instagram  ho accennato a come le erbe carminative possano essere d’aiuto contro il senso di gonfiore dovuto al consumo di alcuni cibi o a pasti più abbondanti.

Magari la cosa ha incuriosito un po’ anche te. Parliamone un po’!

Innanzitutto sono dette carminative quelle erbe e spezie che favoriscono l’espulsione dei gas intestinali o ne contrastano la formazione.

Si tratta ad esempio di cumino, alloro, finocchio, salvia, cardamomo, coriandolo, anice stellato, zenzero e menta piperita. 

Erbe che sono spesso assunte sotto forma di tisana o come integratori in compresse… ma oggi vorrei invitarti a considerare la possibilità di integrarle nella tua dieta quotidiana.

Riflettici: nelle cucine tradizionali di tutto il mondo le spezie e le erbe carminative sono utilizzate nella preparazione di alcuni piatti.

E quali ti vengono in mente per primi? Esatto, i legumi!

D’altronde, come ben sappiamo, per molti non sono facili da digerire e aggiungere qualche foglia d’alloro nella loro acqua di cottura è un’abitudine che probabilmente avrà avuto persino tua nonna.

Nella cucina tradizionale nostrana sono moltissime le erbe usate con effetti benefici.

Comincia allora ad usare prezzemolo, salvia, basilico, coriandolo, origano, timo, rosmarino, cumino e persino la cannella nella tua cucina!

Oltre ad arricchire i tuoi piatti di sapori intensi, queste erbe daranno un valido aiuto anche al tuo intestino. Fidati!

Se non sai da dove iniziare, prova questo mix di spezie nella preparazione di un semplicissimo riso e lenticchie dai profumi orientali come ho fatto io:

pastedGraphic.png

Fai sciogliere un cucchiaio di ghee (o olio se preferisci) in una padella o in un wok in cui soffriggi: cumino, zenzero fresco, assafetida, curcuma, pepe, un chiodo di garofano, una bacca di cardamomo e un cucchiaino di cannella. Io li ho tritati tutti in un mortaio.

Versa le lenticchie in scatola ben sgocciolate e sciacquate (low fodmap fino a 46 gr)

Aggiungi un cucchiaio o due di concentrato di pomodoro.

Mescola bene tutti gli ingredienti.

Aggiungi il riso basmati ben sciacquato.

Mescola ancora e versa abbastanza acqua calda da coprire di almeno un dito il tutto.

Copri e lascia cuocere per circa 15 minuti a fuoco lento.

Sala a piacere (solo a fine cottura per evitare che la buccia dei legumi si indurisca) e mangia caldo.

Se ce l’hai aggiungi qualche foglia di coriandolo fresco per un tocco ancora più esotico!

Questo articolo ha 3 commenti

  1. Morena

    Molto ben fatta questa pagina, semplice e molto dettagliata,complimenti! Ho anche problemi con alimenti contenenti nichel ma molto intessante prendo spunto di tutto
    Grazie

    1. Alessia

      Grazie Morena, sono contenta che ti piaccia!

  2. Valentina

    Sempre grazie per tutti i tuoi suggerimenti, cara Alessia! Buona vacanza

Lascia un commento