Parola d'ordine "organizzazione"
Organizzarsi in cucina quando si segue una dieta low FODMAP può sembrare una missione impossibile… ma niente paura! Con un po’ di strategia e il giusto spirito, il meal prep può diventare il tuo migliore amico contro il gonfiore (e anche contro la disperazione da “non so cosa mangiare!” alle 20:30).
Due strade per un solo obiettivo: sopravvivere alla settimana
Partiamo da qui: ci sono due grandi scuole di pensiero sul meal prep.
1. La squadra “tutto in un giorno”: si sceglie un giorno della settimana – spesso la domenica – e si cucina a manetta per preparare pranzi, cene e magari anche colazioni per i giorni successivi.
2. La squadra “approfittiamo del momento”: mentre si cucina il pranzo o la cena, si raddoppiano le dosi e si congelano delle monoporzioni oppure si mettono in frigo gli avanzi da usare il giorno dopo.
Indovina un po’ da che parte sto io? Team numero 2 tutta la vita!
Trovo che sia meno faticoso, meno noioso e molto più realistico, soprattutto se lavori, hai impegni e non vuoi passare ore con pentole e padelle ogni weekend. Però eh, ognuno ha i suoi ritmi e le sue preferenze: l’importante è trovare il metodo che ti fa sentire serenə e ti aiuta a gestire la settimana con più leggerezza.
Trucchi pratici per un meal prep low FODMAP vincente
- Cuoci sempre tutto in anticipo, soprattutto le verdure: le verdure cotte sono più gentili sul nostro intestino incazzuso e i pasti diventano più digeribili. Puoi conservare le preparazioni cotte in frigo per 2-3 giorni o congelarle in pratiche monoporzioni.
- Prepara cereali e pseudocereali: piadine di riso, oppure cereali in chicco come miglio, quinoa, avena… cucinali in grandi quantità. Sono perfetti per comporre piatti unici con verdure e proteine.
- Cuoci anche le proteine in anticipo: uova sode, polpette di carne o di pesce, tofu saltato o tempeh sono ottimi da tenere pronti.
- Prepara delle basi “jolly” come dado vegetale, erbe aromatiche, sughi, ragù, o vellutate che puoi riutilizzare in modi diversi durante la settimana.
- Congela porzioni singole: quando cucini dolci o zuppe, legumi, o frittate, fanne un po’ di più e metti via. Ti salveranno nei giorni di pigrizia assoluta!
Non perderti gli aggiornamenti!
Se questa guida ti è stata utile, iscriviti alla mia newsletter!
Riceverai gratuitamente nuove ricette low FODMAP, ispirazioni e consigli per mangiare con gusto e leggerezza, sempre con un pizzico di allegria!