Pasta alla norma (low FODMAP)

  • Autore dell'articolo:
  • Articolo pubblicato:Giugno 21, 2022
  • Categoria dell'articolo:Primi
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
Al momento stai visualizzando Pasta alla norma (low FODMAP)
Pasta alla norma con melanzane e ricotta salata

La pasta alla Norma ha tutto il profumo dell'estate: il basilico appena colto, il pomodoro dolce e succoso, e le melanzane che, con la loro consistenza morbida, avvolgono ogni boccone. È un piatto che sa di tradizione e di casa, ma che può essere alleggerito senza perdere il suo carattere autentico.

In questa versione, evito la frittura delle melanzane, optando per una cottura con poco olio e un po’ più di tempo. Il risultato? Un piatto equilibrato, più digeribile e adatto anche a chi segue un'alimentazione low FODMAP con qualche accorgimento.

Ingredienti (per 2 persone)

  • 150 g di pasta senza glutine (o classica se tollerata)
  • 150 g di melanzane (75 g a porzione per restare low FODMAP)
  • 150 g di passata di pomodoro
  • 1 cipollotto parte verde (low FODMAP fino a 75g)
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Qualche foglia di basilico fresco
  • 30 g di ricotta salata (o pecorino stagionato, opzionale)
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Procedimento

  1. Taglia le melanzane a cubetti e lasciale a spurgare sotto sale per almeno mezz'ora. Poi sciacquale e asciugale.
  2. Ccuocile in padella con un filo d’olio e un pizzico di sale. Lasciale dorare a fuoco medio-basso fino a quando saranno tenere. Metti da parte.
  3. Nella stessa padella, scalda un cucchiaio d’olio e aggiungi la parte verde del cipollotto tritata finemente. Dopo un minuto, unisci la passata di pomodoro, aggiusta di sale e lascia cuocere per circa 10 minuti a fuoco dolce. Aggiungi acqua se necessario.
  4. Nel frattempo, cuoci la pasta in abbondante acqua salata secondo i tempi indicati sulla confezione.
  5. Scola la pasta e trasferiscila direttamente nella padella con il sugo di pomodoro. Aggiungi le melanzane cotte e mescola bene.
  6. A fuoco spento, incorpora qualche foglia di basilico spezzettata a mano per esaltare il profumo del piatto.
  7. Servi subito con una spolverata di ricotta salata grattugiata (o il pecorino stagionato, se preferisci) o lasciala senza formaggio per una versione completamente vegetale.

Nota sui FODMAP

Le melanzane contengono sorbitolo, quindi per una porzione low FODMAP meglio non superare i 75 g a persona. Se sei particolarmente sensibile, puoi ridurre ulteriormente la quantità e bilanciare il piatto con altre verdure ben tollerate.

Un piatto leggero ma ricco di sapore, perfetto per un pranzo estivo che nutre il corpo senza appesantire. Buon appetito!

Lascia un commento