La pasta con le sarde è un piatto tipico siciliano
che da bambina ho sempre detestato e da adulta mi sono ritrovata improvvisamente ad amare. Ancora non sono sicura di cosa sia successo.
Ma credo che la colpa del mio disprezzo sia da imputare più ai bucatini con cui normalmente si prepara questo piatto che al suo condimento. Un formato di pasta che per me potrebbe tranquillamente sparire dalla faccia della terra.
Comunque, prima che qualcuno tiri su l’indice premetto che questo è il MIO modo di prepararla, una versione low FODMAP studiata grammo per grammo per chi soffre di intestino irritabile. Per cui non ci saranno chili di aglio e cipolla ma il suo sapore rimane comunque deciso e avvolgente.
Ingredienti della pasta con le sarde :
•150g sardine pulite
•160g fettuccine*
•4 pomodori secchi
•1 cucchiaio di concentrato
•2 cucchiai di pinoli
•1 cucchiaino di uvetta
•15g di finocchietto
•1 spicchio di aglio
•1 peperoncino
•1/2 bicchiere vino bianco
•muddica atturrata**
• olio, sale, pepe qb
*meglio di mais e riso o mix con quinoa
**pangrattato tostato in padella
Procedimento della pasta con le sarde:
- In una pentola capiente metti su abbondante acqua leggermente salata a bollire.
- Nel frattempo prepara gli ingredienti:
- Metti l’uvetta a idratare in acqua calda, poi sminuzzala, trita i pomodori secchi, sciacqua e asciuga il finocchietto poi tritalo finemente, lava e asciuga le sardine.
- Tosta il pangrattato in padella con un po’ di sale e olio aromatizzato all’aglio.
- In una padella abbastanza capiente versa abbondante olio EVO, fai dorare uno spicchio d’aglio col peperoncino poi eliminali.
- Fai saltare i pomodori, i pinoli e l’uvetta, aggiungi il pomodoro concentrato e dopo un paio di minuti le sardine. Aggiungi il vino. Fai saltare pochi minuti finché non sarà evaporato e spegni il fuoco.
- Quando l’acqua della pentola comincerà a bollire versa la pasta, e scolala al dente tenendo da parte un po’ di acqua di cottura.
- Accendi il fuoco sotto la padella delle sarde e fai saltare la pasta con il condimento, aggiungi il finocchietto tritato e, se necessario, un po’ di acqua di cottura della pasta.
- Fai saltare giusto il tempo che la pasta sia ben condita e poi servi con un filo d’olio crudo e una spolverata di “muddica atturrata” sopra.
Assaggia, sciala (=goditela) e poi dimmi che ti è piaciuta!