PASTA CON LE SVONGOLE (LOW FODMAP)

spaghetti senza glutine con preparazione a base di tufo e alghe al saporee di vongole

 
 
 

Perché “svongole”? Ci deve essere un errore di battitura… e invece no!

Perché non si tratta di pasta con le vongole bensì di una pasta condita con ingredienti totalmente vegetali  ma con un intenso sapore di mare!

Questo è un piatto che richiede un po’ di impegno in più rispetto ad altro che si può trovare in questo blog e infatti non è farina del mio sacco ma un’invenzione di Ilaria Cravero Cookare ma farà felice i vegani e i vegetariani che soffrono della sindrome dell’intestino irritabile e a cui manca il sapore del mare.

Allora, se non siete prevenuti e vi va di sperimentare qualcosa di nuovo, cominciamo!

Ingredienti per due spaghetti con le svongole:

  • 180 g di patata
  •  80 g di acqua
  •  180 g di tofu al naturale
  •  1 foglio e 1/2 di alga nori
  •  6 g di sale
  •  5 g di amido di mais
  •  2 spicchi di aglio fresco➡️ low Fodmap: olio aromatizzato all’aglio
  •  una manciata di prezzemolo fresco
  •  50 g di vino bianco da cucina
  •  20 g c.ca di olio evo
  •  200 g di spaghetti ➡️ low Fodmap: di farine senza glutine

Procedimento:

  • Taglia l’alga nori in pezzetti e riducila in polvere servendoti di un frullatore.
  • Taglia finemente la patata e versala nel boccale del frullatore, aggiungi l’acqua e frulla fino ad ottenere una consistenza liscia.
  • Taglia finemente gli spicchi di aglio e il prezzemolo e falli soffriggere per un minuto.
  • Per la versione low Fodmap usa olio aromatizzato all’aglio o soffriggi l’aglio per un minuto prima di aggiungere il prezzemolo e poi rimuovilo.
  • Sbriciola il tofu all’interno della padella e mischia bene con una spatola. Aggiungi il sale, l’alga ridotta in polvere e la patata frullata. Mischia bene con un mestolo, devi avere pazienza che si asciughi l’amido della patata, ci vorranno circa cinque minuti. Muovi sempre l’impasto rompendolo continuamente con la spatola.
  • Quando l’impasto comincia a compattarsi, aggiungi l’amido e mischia bene.
  • L’impasto deve asciugarsi, devi mischiare continuamente rompendolo sempre. Ci vorranno 6-8 minuti circa.
  • Una volta ottenuta una consistenza compatta e asciutta lascia raffreddare.
  • Cuoci la pasta in acqua bollente e tieni da parte 2 mestoli di acqua di cottura.
  • Una volta che le vongole di tofu si sono raffreddate, quando manca poco al termine della cottura della pasta, riscalda bene la padella con le “svongole” e sfuma con del vino bianco.
  • Appena la pasta è cotta, versala immediatamente all’interno della padella con le vongole di tofu.
  • Mischia bene. Aggiungi un filo di olio evo e se vuoi altro prezzemolo fresco tagliato finemente.
  • Servi la pasta calda .

Il procedimento di questa pasta sicuramente richiede tempo e pazienza ma vi assicuro che ne vale davvero la pena!

Lascia un commento