PASTA E LENTICCHIE LOW FODMAP

Al momento stai visualizzando PASTA E LENTICCHIE LOW FODMAP
Pasta con le lenticchie

Lenticchie in brodo? Ma siamo sicuri?

Secondo la tradizione ayurvedica, esistono tre diversi tipi di costituzioni corporee, chiamate dosha.

E ognuno di noi ha una predominanza di uno o due di questi dosha.

Per favorire il mio dosha, secondo l’antica tradizione indiana, dovrei mangiare soprattutto zuppe e brodi.

Non potrei essere più d’accordo! 

Quando le temperature scendono sotto i 20° io andrei avanti a minestre di legumi, brodini, ramen e zuppe di miso…

 

Ma come vanno d’accordo zuppe di legumi e intestino irritabile?

 

In effetti chi soffre della sindrome dell’intestino irritabile ha spesso grandi problemi con i legumi.

Personalmente ho fatto un lungo percorso di reintroduzione che mi ha permesso oggi di poter mangiare una minestra di pasta e lenticchie, in dosi importanti e senza effetti collaterali. 

Grazie a un inserimento graduale e controllato, agli accostamenti giusti e i corretti accorgimenti: come sciacquare bene le lenticchie dalla propria acqua di cottura; l’aggiunta di spezie ed erbe carminative e l’eliminazione di aglio e cipolla dopo averli soffritti.

Eccoti la mia ricetta completa della pasta e lenticchie:

Io ti dico come la faccio io considerando, come ho detto sopra, che sono riuscita a reintrodurre parecchi alimenti, tra cui i legumi, ma tu, soprattutto se sei in fase di eliminazione, attieniti alle grammature e gli ingredienti adeguati al tuo caso specifico. Nel caso in cui ti venisse il dubbio, ti anticipo che i FODMAP dell’aglio e cipolla non si sciolgono nell’olio puro. Quindi usali pure ma avendo sempre l‘accortezza, prima di inserire gli altri ingredienti, di toglierli. Se invece vuoi reintrodurli o hai constatato che non ti creano problemi sminuzzali o lasciali interi per scartarli poco prima di servire.

Ingredienti per due:

  • 160 g di pasta SG
  • 240g di lenticchie cotte sgocciolate* 
  • Mezza cipolla 
  • 1 foglia di alloro 
  • 1 rametto di rosmarino 
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 peperoncino 
  • 1 cucchiaino di curcuma
  • 1 spolverata di pepe
  • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro 
  • Acqua, Olio evo, sale  qb

*🟢low Fodmap fino a 46g/testa 

Procedimento:

Soffriggi la cipolla tagliata a metà, in olio, aglio e peperoncino fin quando non sarà dorata. 

Toglili dall’olio e aggiungi il concentrato di pomodoro e le erbe. 

Aggiungi anche le lenticchie e falle saltare per qualche minuto. 

Aggiungi l’acqua bollente a coprire tutto di un paio di dita e aggiungi la pasta. 

Copri e lascia cuocere. 

A metà cottura della pasta aggiungi il sale.

Aggiungi acqua se necessario. 

Impiatta quando la pasta sarà al dente. 

Aggiungi un filo d’olio nuovo a crudo e vedi che ti mangi!

Lascia un commento