Pesto alla Genovese Low FODMAP

Al momento stai visualizzando Pesto alla Genovese Low FODMAP
Pesto alla genovese senza aglio fatto in casa

Pesto a prova di intestino irritabile senza aglio

Perché?
🌱 Perché così è adatto a te che soffri di IBS o gonfiore
🌱 Puoi farlo dosando gli ingredienti come piace a te
🌱 Ci vuole pochissimo
🌱 Ti dà un sacco di soddisfazione
🌱 Puoi usare ingredienti low FODMAP

Pesto “alla” Genovese

Per il pesto “alla genovese” (quel “alla” sottolinea il fatto che non avendo l’aglio non rispetta la ricetta tradizionale) non ci sono propriamente delle dosi e puoi farlo a sentimento assecondando i tuoi gusti!
Abbonda col basilico e pinoli e versa olio EVO quanto pasta a creare una crema non troppo liquida e verrà una bomba!

Se però non sai da dove iniziare usa questi ingredienti:

100g di basilico

50g di parmigiano

30 g di pecorino

50g di pinoli

120 ml di olio

Prepara un delizioso pesto low FODMAP

Comincia con il lavare e asciugare delicatamente le foglie di basilico con un canovaccio e un po’ di carta assorbente facendo attenzione a non stropicciarle troppo.

Grattugia i formaggi o tagliali a pezzi piccoli in modo che si amalgamino bene nel composto.

Versa tutti gli ingredienti nel bicchiere da frullatore (evita frullatore a immersione ma preferisci un mixer come quello che uso in questo video) e frulla fino a creare una crema morbida ma non troppo liscia.

Tre chicche:

Usare ingredienti freddi e tenere l’olio e il bicchiere del frullatore in freezer per un po’  (anche solo mezz’ora) farà sì che il colore del basilico rimarrà verde brillante.

Non aggiungere ghiaccio, specialmente se vuoi conservare il pesto: l’acqua lo farà ossidare prima pregiudicandone i tempi di conservazione.

Conserva in frigo per qualche giorno o congelalo in mono dosi usando le vaschette del ghiaccio per trovarlo pronto quando ne hai bisogno!

Proverai a farlo anche tu?

Lascia un commento