Riso Thai ai Gamberi e Lemongrass
Pensavo che avendo l’intestino irritabile non avrei più potuto mangiare alcune cose che amavo. Come la cucina etnica, come quella thailandese, soprattutto seguendo la dieta low FODMAP. Una dieta che inizialmente può sembrare davvero restrittiva.
Ma poi ho scoperto che avrei potuto semplicemente giocare con le sostituzioni, che avrei imparato a usare ingredienti nuovi e che avrei sperimentato cibi prima sconosciuti!
E che mi sarebbero anche piaciuti moltissimo!
Non credevo inoltre che molte cose che avevo inizialmente eliminato sarei riuscita a mangiarle di nuovo.
E per qualcosa ci sono voluti diversi tentativi, un bel po’ di tempo e tanta pazienza.
Ma che soddisfazione adesso trovarmi dove sono! Se mi guardo indietro e vedo tutta la strada che ho percorso per arrivare fin qui mi rendo conto che il lavoro che ho fatto su me stessa è stato davvero ben ripagato.
Adesso ho ritrovato la libertà di farmi coccolare dal mio ristorante preferito oppure scegliere di restare a sperimentare a casa e farmi un riso thai ai gamberi che profuma di lime, di cocco e di leggerezza.
Se anche tu stai cercando la tranquillità di vivere con serenità la gestione delle tue uscite e dei tuoi pasti iscriviti adesso alla live gratuita del 17 Novembre ! scoprirai tutto ciò che ti serve per cucinare low FODMAP e gestire i sintomi della sindrome dell’intestino irritabile e dire addio a inutili paure!
Adesso veniamo alla nostra deliziosa ricetta!
Questo piatto, che nonostante sia lungo da spiegare in realtà si prepara in meno di mezz’ora, è ispirato alla cucina asiatica ed è un’esplosione di sapori che, sono sicura, ti conquisterà!
Il riso basmati, leggero e digeribile, si sposa perfettamente con la freschezza del lemongrass e la sapidità dei gamberi. Se puoi, sceglilo biologico, è un’opzione gustosa e adatta anche a chi segue una dieta low FODMAP.
In alternativa al lemongrass, non sempre semplice da reperire, puoi usare lo zenzero fresco o la scorza di lime o limone.
Ingredienti per il riso thai ai gamberi:
- 180 gr di riso Jasmine o Basmati
- 300 gr di code di gambero
- 1 gambo di lemongrass
- 1 cipollotto (parte verde low FODMAP fino a 75g)
- 1 spicchio d’aglio
- 2 cm di zenzero fresco tritato
- 4 cucchiai di olio di cocco
- 2-3 cucchiai di salsa di soia
- 1 peperoncino fresco
- 1 cucchiaino di zucchero di canna
- 1 Lime
- Acqua q.b.
- Foglie di coriandolo q.b.
- Pepe bianco q.b.
- Sale q.b.
Preparazione del riso thai low FODMAP
Per una riuscita migliore, se ti è possibile cuoci il riso un giorno in anticipo e tienilo in frigo in modo che possa riposare prima di essere saltato, in questo modo risulterà ancor più sgranato e “al dente”.
Per prima cosa lava il riso mettendolo in una ciotola e aggiungendo abbondante acqua corrente fredda. Questo passaggio è fondamentale per eliminare l’amido in eccesso e ottenere un riso sgranato e profumato. Riempi una ciotola con abbondante acqua fredda, aggiungi il riso e mescola delicatamente con le mani. Scola l’acqua torbida e ripeti l’operazione finché l’acqua non sarà limpida. Se puoi tieni il riso in ammollo per circa 20 minuti prima di cuocere.
Conclusi questi passaggi, cuoci il riso per assorbimento mettendolo sul fuoco con il doppio del suo volume di acqua e un pizzico di sale. Fallo arrivare a bollore, abbassa il fuoco al minimo e copri con un coperchio per 8-10 minuti senza mescolare.
Trascorso questo tempo spegni la fiamma e aspetta altri 8-10 minuti lasciando il coperchio sulla pentola, quindi trasferisci il riso in un piatto per farlo raffreddare.
Elimina le estremità dei gambi di lemongrass e sfoglia gli strati esterni più duri che lo ricoprono, poi taglia la parte interna e più tenera a fettine sottili sottili.
Fai lo stesso con il cipollotto avendo cura di usare solo la parte verde, soprattutto se in fase di eliminazione. Tenine una parte da usare dopo come guarnizione.
Lava e asciuga il peperoncino, taglialo per il lungo, elimina i semi e usane una parte. Se troppo piccante andrà eliminata al termine della preparazione.
Adesso prendi una ciotolina e versa salsa di soia, acqua e zucchero e mescola bene.
In una padella antiaderente o un wok versa l’olio di cocco e l’aglio intero. Fallo rosolare ed eliminalo (se l’hai reintrodotto puoi invece schiacciarlo con uno spremiaglio e lasciarlo nel piatto per un sapore più autentico).
A questo punto unisci all’olio il peperonicino, il cipollotto tritato, il lemongrass e lo zenzero grattugiato; fai rosolare a fiamma media per qualche minuto.
Quando il tutto sarà dorato aggiungi le code di gambero e fai saltare per circa un minuto.
Versa il riso e cospargi con la salsa di soia, salta tutto insieme ancora per un paio di minuti per far sposare tra loro i sapori.
Servi il riso saltato con gamberi e lemongrass con una fetta di lime, foglie di coriandolo fresco e fettine dello stelo verde del cipollotto!
Guarda il procedimento completo sul mio profilo Instagram!
Diretta gratuita su Zoom aperta a tutti:
Se ancora non lo hai fatto iscriviti adesso alla live gratuita del 17 Novembre dove scoprirai tutto ciò che ti serve per cucinare low FODMAP e gestire i sintomi della sindrome dell’intestino irritabile per dire addio a inutili paure!