Conosci i kumquat?
Detti anche “mandarini cinesi” o “kingen” sono dei piccoli agrumi originari della Cina ma ormai coltivati anche in Europa. In Italia, il kumquat cresce e viene coltivato dalla Liguria alla Sicilia e viene spesso usato per la preparazione di marmellate e canditi. Il sapore è meno aspro degli altri agrumi e un po’ più amaro e la consistenza sottile della buccia permette di mangiare il frutto senza sbucciarlo. Non si trovano dappertutto ma se il tuo supermercato di fiducia è ben fornito, devi provarli!
Ottimi anche da soli ma favolosi in questo risotto!
Ingredienti per il risotto al kumquat:
•200 g di riso
• 75g parte verde di un porro o di un cipollotto e un cucchiaino di assafetida
•due cucchiai di ghee
•un cucchiaino di curcuma
•4 cucchiai di parmigiano grattugiato
•5 kumquat
•1 rametto di rosmarino
•brodo vegetale/acqua
•vino bianco
•sale e pepe qb
Procedimento:
- Fai scaldare in una padella un cucchiaio di ghee con il porro o il cipollotto tritato
- Aggiungi il cucchiaino di assafetida, la curcuma, il rosmarino e fai dorare qualche minuto.
- Aggiungi il riso e fai tostare, poi aggiungi un po’ di vino bianco e fai sfumare.
- A questo punto copri con del brodo vegetale e verso fine cottura aggiungi le zeste dei kumquat.
- Quando il risotto sarà cotto manteca col resto del burro e del parmigiano e spegni il fuoco.
- Taglia a rondelle i kumquat e usali per guarnire il piatto insieme a del rosmarino fresco e, se li hai, dei fiori eduli. Se non patisci i fruttani usa la cipolla al posto del porro e dell’assafetida per dare al risotto un sapore più intenso (mai in fase di eliminazione della dieta low FODMAP)