La routine mattutina: la chiave per un intestino felice e uno stress ridotto

  • Autore dell'articolo:
  • Articolo pubblicato:Agosto 20, 2024
  • Categoria dell'articolo:Curiosità
  • Commenti dell'articolo:5 commenti
Al momento stai visualizzando La routine mattutina: la chiave per un intestino felice e uno stress ridotto

Crea la tua routine iniziando da qui:

Di solito la parola “routine” ha un’accezione negativa, viene interpretata come qualcosa di ripetitivo e noioso che non lascia spazio alla creatività. Seppure in certi casi questo potrebbe essere vero, avere una routine giornaliera può essere l’aiuto che non ti aspetti per garantirti regolarità intestinale e una drastica riduzione dello stress! Inizia la tua giornata coccolando il tuo corpo e la tua mente con queste semplici pratiche:

  • Lavare i denti: Può sembrare banale, ma la stimolazione delle gengive può innescare il riflesso gastrocolico, stimolando l'intestino.
  • Passare il nettalingua: pulire la bocca non vuol dire solo spazzolare i denti! Eliminando la patina batterica sulla lingua, si favorisce un ambiente orale più sano e si riducono i batteri che altrimenti andrebbero ingeriti.
  • Oil pulling: Questa antica pratica ayurvedica consiste nello sciacquare la bocca con olio di cocco per alcuni minuti. Conferisce una sensazione di freschezza ma attenzione: l’olio non va buttato nello scarico ma disposto negli appositi contenitori per olio esausto come quello delle fritture.
  • Gargarismi per il nervo vago: Il nervo vago è coinvolto nella digestione e nel rilassamento. I gargarismi possono stimolare questo nervo e favorire una digestione più calma.

Perché queste abitudini sono utili per l'intestino?

Queste pratiche, apparentemente semplici, possono avere un impatto significativo sulla salute del tuo intestino.
Stimolando la bocca e la gola, si attiva il sistema nervoso parasimpatico, responsabile della digestione e del rilassamento, funziona anche con alcune posizioni yoga come il simhasana, la posizione del leone. Inoltre, non dimentichiamo che una bocca sana è un punto di partenza fondamentale per una buona digestione!

Combina queste pratiche con un’alimentazione equilibrata, esercizio fisico regolare e gestione dello stress e presto noterai i risultati!

Crea la tua routine personalizzata:

Sperimenta e trova le abitudini che funzionano meglio per te. Ma soprattutto, cerca di essere costante e crea un momento di benessere per te stessa ogni mattina.

Questo articolo ha 5 commenti

  1. Barbara

    ❤️solo grazie..per questi consigli che comincerò a mettere in atto..

    1. Alessia

      Ciao Barbara, spero tanto possano aiutarti a star meglio!

  2. Marianna

    ciao con quale sostanza si fanno i gargarismi per il nervo vago? puoi consigliare un link per il netta lingua e l’olio di cocco per l’oil pulling? in che quantità l’olio di cocco? Grazie

    1. Alessia

      Ciao Marianna,
      grazie per esserti presa il tempo di leggere il mio articolo ♥️

      I gargarismi li fai semplicemente con l’acqua quando sciacqui i denti.
      Il nettalingua lo trovi nei negozi biologici o anche su Amazon. Meglio se di rame perché naturalmente antibatterico.
      L’olio di coccco io lo prendo su Koro. Puoi usare il codice FODMAP5 per un piccolo sconto.
      In questo periodo che fa freddo si solidifica quindi dovrai prelevarne un po’ e scaldarlo. Poi lo passi in bocca per qualche minuto. Fa una sorta di gel con la saliva. L’ideale sarebbe arrivare a muoverlo in bocca per 15-20 minuti ma io trovo beneficio anche per molto meno. Ricorda di non gettarlo nel lavandino ma in un contenitore apposito per evitare di inquinare.

  3. Firenze

    Grazie!

Lascia un commento