SEITAN IMPANATO (low fodmap)

  • Autore dell'articolo:
  • Articolo pubblicato:Maggio 14, 2022
  • Categoria dell'articolo:Secondo
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
Al momento stai visualizzando SEITAN IMPANATO  (low fodmap)
Seitan Impanato

Molte persone che iniziano la dieta low FODMAP sono convinte che ad essere eliminato deve essere il glutine pertanto demonizzano il seitan che è costituito prevalentemente da glutine di frumento.

Non che sia un alimento da consumare ogni giorno! Ma il FODMAP del frumento è costituito dai fruttani, degli zuccheri, carboidrati a catena corta. Il glutine invece è una proteina.

Per quanto spesso sia comunque consigliato di evitarlo per non aumentare l'infiammazione intestinale (diversi studi infatti hanno trovato correlazione tra il glutine e alcuni disturbi intestinali) nella dieta low FODMAP si può consumare e, anzi, mangiarlo può essere un modo per capire se ciò che ci crea problemi intestinali siano davvero i fruttani del grano o possa essere il glutine!

E tu il seitan l’hai mai mangiato?

Io credo che questo sia il modo in cui lo preferisco:

Impanato con doppia panatura (che ora ti spiego come faccio) pangrattato aromatizzato con rosmarino, timo e maggiorana e condito con parmigiano o pecorino stagionati grattugiati!

E poi in padella con un filo d’olio EVO caldo!

Ottimo accompagnato con insalata o verdure di stagione, ma ancora meglio sarebbe con una parte di legumi per un migliore apporto proteico. 

Ingredienti per il seitan impanato:

  • 2 fette di seitan
  • 1 uovo
  • Pan grattato (di riso) QB
  • olio
  • sale
  • pepe
  • erbe aromatiche
  • parmigiano
  • pecorino

Procedimento:

Prendi il seitan e tamponalo con un panno carta.

Sbatti l'uovo con una frusta.

Immergi il seitan nell’uovo, poi passarlo nel pangrattato condito con erbette e parmigiano e/o pecorino, poi di nuovo nell’uovo e ancora nel pangrattato.

Olio caldo in padella e via subito a friggere per qualche minuto rigirando fino a ottenere un colore dorato/marrone!

Una volta nel piatto sala a piacere.

Provaci e vedrai che otterrai una croccantezza da acquolina in bocca!

Che ne pensi di questa tecnica per una panatura perfetta? La conoscevi già?

Lascia un commento