Come Cuocere il Sorgo: Proprietà, Benefici e Uso in Cucina
Il sorgo è un cereale antico senza glutine, altamente nutriente e perfetto per chi segue una dieta low FODMAP. È un'ottima alternativa a riso, quinoa e miglio, ideale per variare l'alimentazione senza rinunciare al gusto e ai benefici per la salute.
In questo articolo, scoprirai come cuocerlo al meglio, le sue proprietà nutrizionali e il suo utilizzo in cucina.
Proprietà del Sorgo
Ecco alcuni dei suoi principali benefici:
- Senza glutine: adatto a chi soffre di celiachia o sensibilità al glutine.
- Ricco di fibre: aiuta la digestione e il benessere intestinale.
- Fonte di proteine vegetali: utile per chi segue una dieta vegetariana o vegana.
- Basso indice glicemico: aiuta a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue.
- Ricco di antiossidanti: protegge le cellule dallo stress ossidativo.

Come Cuocere il Sorgo
Amo il sorgo perché ha una consistenza simile a quella dell'orzo che adoro ma che personalmente patisco un po’! Il sorgo richiede una cottura un po' più lunga rispetto ad altri cereali perciò ti lascerò di seguito due metodi che puoi sperimentare per trovare la modalità che preferisci per cuocerlo al meglio:
1. Ammollo (facoltativo)
Non è essenziale, ma puoi mettere il sorgo in ammollo per un paio d’ore (o per tutta la notte) per ridurre i tempi di cottura e migliorarne la digeribilità.
2. Cottura Base
- Sciacqua bene 1 tazza di sorgo sotto acqua corrente
- Mettilo in una pentola con 3 tazze d’acqua o brodo.
- Porta a ebollizione, poi abbassa la fiamma e copri.
- Cuoci per circa 30 minuti, controllando di tanto in tanto.
- Scola l’eventuale acqua in eccesso e usa a piacere.
Personalmente non l’ho mai fatto ma, se hai poco tempo, puoi anche cuocere il sorgo in pentola a pressione:
- Dopo il lavaggio, mettilo nella pentola con 2,5 tazze d’acqua.
- Cuoci per 10-15 minuti dal momento del fischio.
- Lascia sfiatare naturalmente prima di aprire il coperchio.
Come Usare il Sorgo in Cucina
Il sorgo è estremamente versatile e si presta a molte preparazioni:
- Insalate fredde: perfetto con verdure, erbe aromatiche e una vinaigrette leggera.
- Minestre e zuppe: può sostituire riso e orzo nelle zuppe invernali.
- Contorno: servito con verdure grigliate, legumi e spezie.
- Sostituto della pasta o del riso: nelle ricette low FODMAP per variare i cereali.
- Farina di sorgo: usata in pane, biscotti e pancake senza glutine.

Dove acquistare il sorgo?
Purtroppo il sorgo è un cereale poco richiesto e non è facile reperirlo nella grande distribuzione. Personalmente non l’ho mai trovato in negozi fisici perciò mi sono sempre dovuta rivolgere a shop online. Ti consiglio comunque di acquistarne uno biologico e possibilmente coltivato in Italia o in paesi UE.
E tu conoscevi già il sorgo? Lo usi già o pensi di usarlo?