Stipsi o stitichezza: come la dieta low FODMAP può aiutarti

Al momento stai visualizzando Stipsi o stitichezza: come la dieta low FODMAP può aiutarti

Stitichezza e dieta low FODMAP: un binomio vincente, ma con le giuste precauzioni

Soffri di stitichezza? Non sei sola! Questo disturbo può influenzare significativamente la qualità della vita. Ma c’è una buona notizia: la dieta low FODMAP può essere un valido alleato per ritrovare il benessere intestinale.

Cos’è la stitichezza

La stitichezza è una condizione molto comune che si manifesta con feci dure, difficoltà ad evacuare talvolta accompagnata da una sensazione di svuotamento incompleto. Le cause possono essere diverse, si parte da un’alimentazione poco equilibrata, o da una disfunzione del pavimenti pelvico, fino a dover indagare fattori psicologici.

Oltre a causare disagio, la stitichezza può portare a complicazioni più serie, come emorroidi e occlusione intestinale.

La dieta low FODMAP può venirci in aiuto

La dieta low FODMAP, già molto utile per chi soffre di sindrome dell’intestino irritabile, può essere un valido alleato anche per combattere la stitichezza. Riducendo l’assunzione di alcuni zuccheri fermentabili (FODMAP), si riduce il gonfiore favorendo un transito intestinale più regolare.

Consigli pratici per alleviare la stitichezza

  • Aumenta l’apporto di fibre: Opta per alimenti ricchi di fibre solubili come semi di chia, semi di lino, fiocchi d’avena (facendo sempre attenzione alle quantità).
  • Idratati: Se fai la cacca a pallini come i conigli qualcosa non va: sarai sicuramente disidratata! Bevi acqua calda o a temperatura ambiente durante tutto il giorno per ammorbidire le feci e favorirne l’evacuazione.
  • Muoviti: L’attività fisica, anche leggera, stimola la peristalsi intestinale. Comincia anche solo con una camminata di almeno 30 minuti ogni giorno. Sì, il tempo ce l’hai.
  • Gestire lo stress: Lo stress può peggiorare la stitichezza. Prova tecniche di rilassamento come lo yoga o la meditazione. Anche il canto può aiutare. Se sei stonata non è un problema, l’importante è che farlo ti piaccia.
  • Attenzione ai farmaci: Alcuni farmaci come gli oppioidi possono causare stitichezza. Consultati con il tuo medico.
  • Ricette low FODMAP: Prova a fare colazione con una bevanda calda e per qualche giorno prova questo pudding di chia ai kiwi, un dessert delizioso e ricco di fibre a basso contenuto di FODMAP.
  • Usa lo squatty potty o qualcosa di simile: si tratta di un rialzo da mettere sotto i piedi quando ti siedi sul tuo trono di ceramica, questo migliorerà la tua positìzione da seduta e faciliterà l’espulsione delle feci.

L’importanza di un percorso personalizzato

Attenzione: La dieta low FODMAP, se non seguita correttamente, può portare a un ridotto apporto di fibre o all’inserimento di fibre poco adatte alla tua particolare situazione, peggiorando la situazione. È fondamentale rivolgersi a un nutrizionista o a un dietologo specializzato in problematiche intestinali per ricevere un piano alimentare personalizzato e sicuro.

Ricorda: Ogni persona è diversa e ciò che funziona per uno potrebbe non funzionare per un altro. È importante trovare il proprio equilibrio e imparare ad ascoltare il proprio corpo.

Scegli un approccio olistico:

La dieta low FODMAP, se seguita correttamente, può essere un valido alleato per combattere la stitichezza e migliorare la qualità della tua vita. Ma ricorda: l’alimentazione è solo uno dei fattori che influenzano la salute intestinale. Un approccio olistico, che comprenda anche attività fisica, gestione dello stress e un buon riposo, è fondamentale per ottenere risultati duraturi.

Dai un’occhiata agli altri articoli del blog, iscriviti alla newsletter per contenuti esclusivi e seguimi su Instagram!

Lascia un commento