VELLUTATA DI ZUCCA LOW FODMAP

 Cos’è per te comfort food?

Per me dall’autunno lo sono tutte le vellutate, le zuppe e i brodi.

Oggi ti propongo questa deliziosa vellutata di zucca.

 La zucca non è esattamente amica degli intestini irritabili ma spesso è ben tollerata. Soprattutto la varietà “Delica” che a quanto pare è la versione più simile e facilmente reperibile, almeno in Italia, alla Kabocha, la zucca testata dalla Monash University che è risultata a più basso contenuto di FODMAP.

Questa ricetta è molto semplice e può essere tranquillamente preparata a sentimento ma di seguito metterò dosi e ingredienti che ho usato nella mia ultima vellutata di zucca

Ingredienti:

  • 500g zucca kabocha (in alternativa delica)
  • 1 parte verde di un porro
  • 1 spicchio d’aglio 
  • 3 patate
  • 3 carote
  • acqua/brodo
  • olio
  • sale
  • pepe
  • rosmarino
  • 3 foglie di cavolo nero
  • 2 cucchiaini di semi di canapa
  • 2 cucchiaini di semi di sesamo

Procedimento:

Per prima cosa metti la zucca intera o a pezzi in forno o in friggitrice ad aria a 180 gradi per circa 15 minuti per fare ammorbidire la buccia e toglierla più facilmente.

Nel frattempo taglia il porro a rondelle e pulisci e taglia le verdure a tocchetti.

Metti a soffriggere in una casseruola con abbondante olio EVO l’aglio e, se lo patisci, rimuovilo prima di inserire la parte verde del porro tagliata a rondelle.

Aggiungi poi le carote e dopo qualche minuto le patate.

Insaporisci con sale pepe e rosmarino, copri e fai cuocere a fuoco medio.

Quando le patate saranno diventate dorate è il momento di aggiungere la polpa della zucca privata dei semi.

Mescola e copri con un coperchio continuando la cottura per qualche minuto poi copri con acqua bollente le verdure e lasciale cuocere finché non saranno morbide e si sfalderanno toccandole con una forchetta.

Adesso prepara le foglie di cavolo nero lavandole, asciugandole e privandole della costa centrale. Cospargile di olio e sale massaggiandole e mettile in forno ventilato o friggitrice ad aria  a 200 gradi per 8 minuti o finché non avranno perso tutta l’acqua e saranno croccantissime.

Torna alla zucca: a questo punto parte dell’acqua sarà stata assorbita e parte sarà evaporata. La consistenza non dovrà essere brodosa o acquosa.

Con un frullatore a immersione frulla le verdure fino ad ottenere la consistenza di una vellutata piuttosto cremosa.

Versa nei piatti da portata con semi di canapa, di sesamo e foglie di cavolo nero sbriciolate e servi con crostini croccanti.

Per altre ricette e consigli ricorda di seguirmi anche su Instagram e gli altri social!

 

Lascia un commento